War-Boardgame


Dipingere figurini, modelli di mezzi e costruire diorami, caratteristica del wargame tridimensionale, richiede molta pazienza e soprattutto tempo, due fattori che possono limitare fortemente chi volesse avvicinarsi al mondo del wargame. Esiste però una categoria di wargame, molto popolare, in cui le unità sono rappresentate da pedine e il terreno di gioco è una mappa stampata, disposta sul tavolo. A differenza del wargame tridimensionale, in cui gli scenari sono preparati solo dai giocatori, in questo caso essi e le loro condizioni di vittoria sono fissati dalla scatola di gioco e quindi in genere limitati.
Tale categoria di giochi prende il nome, nell'accezione anglosassone, di war boardgame.

I giochi di questo tipo sono numerosissimi, coprono praticamente tutti i periodi storici e vengono generalmente classificati sulla base della scala delle operazioni: tattici, operazionali e strategici. Nel primo caso si tratta di scontri di piccole unitα (uomini, plotoni, carri) in spazi ristretti, nel secondo gli scontri coinvolgono unita' maggiori (divisioni o brigate), e i movimenti si svolgono su spazi piu' ampi (campi di battaglia), nel terzo le unita' rappresentano grandi unita' (corpi d'armata, armate) che si muovono su grandi distanze (intere regioni).

In questa sezione Φ possibile trovare tattiche e strategie di gioco, espansioni, nuovi scenari nonche' informazioni utili riguardanti il boardgame.



[Home Page]

[E-Mail]

[Ludonet]

[Ds Net]

[Sommario]

Autore Abacus - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it

© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it